Servizi
Soluzioni personalizzate per le tue esigenze specifiche
Valutazioni Funzionali
La valutazione funzionale consiste in un’analisi dettagliata e oggettiva delle capacità motorie e dello stato clinico dell’arto superiore, fondamentale per progettare un percorso riabilitativo su misura. Durante questa valutazione vengono considerati diversi aspetti chiave:
Forza e resistenza muscolare:
Mobilità articolare e flessibilità
Coordinazione e destrezza
Dolore e sensibilità
Postura e allineamento
Funzione articolare e tendinea
Autonomia nelle attività quotidiane (ADL)
Strategie compensative
Questa valutazione rappresenta la base per impostare trattamenti mirati, realizzare tutori su misura e pianificare esercizi e strategie terapeutiche volte al recupero ottimale della forza, della mobilità e dell’autonomia del paziente.






Trattamenti
Offro trattamenti riabilitativi personalizzati per la mano e l’arto superiore, pensati per ripristinare forza, mobilità, sensibilità e funzionalità nelle attività quotidiane, lavorative e sportive. Il percorso riabilitativo viene adattato alle esigenze della persona e alla fase clinica, sia in ambito post-operatorio sia nei trattamenti conservativi.
Mi occupo della presa in carico e del recupero funzionale in caso di fratture, lesioni tendinee e nervose, tendinopatie, artrosi, rigidità articolari, sindromi da sovraccarico, esiti post-traumatici e altre condizioni che coinvolgono mano, polso, avambraccio e gomito. In fase post-chirurgica strutturo protocolli progressivi e condivisi con il chirurgo; nelle situazioni non chirurgiche pianifico interventi specifici per ridurre dolore e infiammazione, migliorare il movimento e prevenire complicanze.
Il trattamento integra tecniche manuali, esercizi terapeutici mirati, rieducazione funzionale, training sensitivo, gestione dell’edema, terapia del dolore e, quando necessario, la realizzazione di tutori su misura. L'obiettivo è garantire un recupero efficace e sicuro, accompagnando il paziente fino al ritorno alle attività quotidiane, al lavoro e, quando richiesto, allo sport.
Mi impegno a costruire un percorso basato sulle evidenze scientifiche, sulla collaborazione con il team medico e sul coinvolgimento attivo del paziente, per ottenere risultati stabili e migliorare la qualità della vita in modo concreto e duraturo.






Tutori
Realizzo tutori su misura utilizzando materiali d’avanguardia e tecniche altamente specialistiche, modellati a caldo in termoplastico direttamente sulla mano e sull’arto superiore per ottenere una conformità anatomica precisa e confortevole. Questi tutori hanno una duplice funzione: garantire protezione delle strutture in fase di guarigione e offrire un supporto funzionale, accompagnando il movimento e favorendo il recupero delle attività quotidiane senza sovraccaricare i tessuti.
Sono strumenti essenziali nelle fasi post-operatorie e nei percorsi conservativi, perché stabilizzano, riducono il dolore, prevengono rigidità e supportano una ripresa sicura del movimento. Nei casi di rigidità articolare o limitazioni funzionali posso realizzare tutori dinamici e statici progressivi, dispositivi altamente specialistici utilizzati per guidare il recupero del range articolare in modo controllato e graduale, quando la sola terapia manuale o gli esercizi non sono sufficienti.
Oltre alla funzione di protezione, realizzo anche tutori funzionali, studiati per migliorare la presa, ottimizzare il movimento e permettere alla mano di compiere attività quotidiane, lavorative e sportive in sicurezza. Questi tutori non immobilizzano: al contrario, sostengono e facilitano l’uso della mano nei movimenti reali, aiutando a recuperare autonomia e performance durante il percorso riabilitativo.






Managment Cicatrici
Le cicatrici possono assumere forme diverse e provocare problematiche variabili, a seconda della loro origine e del processo di guarigione. Tra le principali tipologie:
Cicatrici ipertrofiche: spesse, rilevate e talvolta dolorose, dovute a un eccessivo accumulo di collagene.
Cicatrici aderenti: il tessuto cicatriziale lega la pelle agli strati sottostanti, limitando la mobilità e causando rigidità.
Cheloidi: crescita eccessiva del tessuto cicatriziale oltre i confini della ferita, con possibili effetti estetici e funzionali.
Cicatrici retraenti: riducono l’elasticità della pelle, ostacolando l’estensione o la flessione delle articolazioni di mano e polso.
Il mio Intervento consite nel supportare la guarigione delle cicatrici, allo scopo di prevenire complicanze, ridurre aderenze e rigidità, migliorare la mobilità articolare e favorire il ritorno all’autonomia nelle attività quotidiane, lavorative e sportive




Soluzioni Ergonomiche ed adattamento ausili
Il recupero della funzione della mano e dell’arto superiore non riguarda soltanto il movimento o la forza, ma anche la capacità di tornare a utilizzare la mano nelle attività reali della vita quotidiana: vestirsi, mangiare, scrivere, lavorare, praticare sport o semplicemente svolgere i gesti che fanno parte della propria routine e identità.
Per questo motivo, un aspetto fondamentale del mio intervento riabilitativo è l’analisi delle attività e l’individuazione delle strategie più funzionali per eseguirle nel modo più sicuro, efficiente ed ergonomico possibile. Questo significa valutare come la persona utilizza le sue articolazioni, quali movimenti possono essere modificati per ridurre dolore o affaticamento e quali soluzioni — semplici o più avanzate — possono facilitare l’autonomia senza compromettere la funzione.
Quando necessario, progetto e adatto ausili personalizzati e soluzioni ergonomiche, che possono includere piccole modifiche agli oggetti di uso quotidiano o strumenti specifici costruiti su misura. L’obiettivo è sempre quello di favorire l’indipendenza, proteggere le articolazioni, ridurre lo stress sui tessuti e permettere un ritorno graduale e sicuro alle attività, sia nella vita quotidiana sia nel lavoro e nello sport.
Che si tratti di insegnare una corretta presa durante le attività domestiche, personalizzare un utensile per migliorare la presa, modificare un attrezzo sportivo o proporre ausili utili per le fasi iniziali del recupero, l’approccio è sempre centrato sulla persona e sui suoi obiettivi funzionali.
Ogni soluzione viene studiata in base alla condizione clinica, alle esigenze specifiche e al contesto di vita, con una visione che integra terapia, ergonomia, funzionalità e autonomia.
L’obiettivo finale è restituire alla persona la possibilità di muoversi, lavorare, allenarsi e vivere con libertà e sicurezza, trasformando la riabilitazione in un percorso concreto verso il ritorno alla propria quotidianità e alla propria passione sportiva.






